Scopri il lago d’Iseo
Il Camping del Sole Village sorge sulle sponde del lago di Iseo che con le sue acque cristalline nelle belle giornate di sole riflette il verde della vegetazione prospicente. Un gioiello di rara bellezza che offre la possibilità di passeggiate romantiche, panorami mozza fiato per rilassarsi in compagnia.

Sport e natura
l nostro campeggio è circondato da meraviglie uniche nel proprio genere, che permettono al turista di assaporare l’incanto della Franciacorta: pedalare in mountain bike lungo i suoi numerosi sentieri e percorsi consente di scoprire angoli di incomparabile bellezza, attraversando le vigne, ammirando splendidi panorami e costeggiando le acque del Sebino. Il tutto ripercorrendo i sentieri della Gimondi Bike e le tappe che furono del Giro d’Italia…
Insomma, un’occasione da non perdere!
Arte e cultura
Il Camping Del Sole Village si affaccia sulle sponde del Lago d’Iseo, un paesaggio ricco di arte e cultura.
Qui si trova la storica azienda Riva, produttrice di modelli come il “Riva Aquarama”. Inoltre, essendo il paese di Iseo nella zona della Franciacorta, i clienti potranno visitare e degustare i vini tipici visitando le cantine pregiate riconosciute internazionalmente oltre che visitare borghi storici, monasteri, castelli e persino chiese storiche.
Nel centro del lago si trova Mont’Isola, l’isola più grande in un lago in tutta Europa. Sulla cima si trova il santuario della madonna della ceriola, costruita nei primi anni del 400′.


Sapori e prodotti
Il lago D’Iseo e la Franciacorta sono zone ricche di piatti tipici e tradizioni culinarie antiche. Dei piatti più conosciuti, le sardine essiccate con la polenta, la tinca al forno, il salume di monte Isola, il Manzo all’olio, il franciacorta, vino tipico, l’olio extra vergine d’oliva. I piatti risaltano le caratteristiche del territorio, raffigurando nei cibi, la sinergia tra la Franciacorta e il Lago D’Iseo.
Tempo libero
Il Camping Del Sole Village confina con le Torbiere Del Sebino: un’area naturalistica protetta costituita da vasche d’acqua. Si estende per circa 360 ettari e comprende il territorio paludoso della “Lametta” e la “Lama”, con i tipici specchi d’acqua e le vasche originate da cave di argilla. Qui potrete trovare percorsi pedonali per lunghezze sino a 10 km.
Per il tempo libero esterno al villaggio, l’associazione Strada del Vino Franciacorta ha preparato 5 percorsi cicloturistici alla portata di tutti, per gli escursionisti che vogliono fare, in tutta tranquillità, una passeggiata sulle due ruote per scoprire la Franciacorta.
Link e cartina percorsi sport, scaricabili anche in formato kml (Google Earth) e GPX:
